Iris Fields è la canzone di Euroflora 2018

Venerdì 20 aprile ore 17.00
Alla Cerimonia inaugurale con la presenza delle Autorità, al taglio del nastro Alessia Ramusino canterà Iris Fields.
Canzone scritta ed interpretata dall’artista stessa con gli arrangiamenti di Beppe Lombardi; mix and mastering a cura di Gianluca Polizzi per Fabbrica Musicale.

Di prossima uscita in tutti i web stores.

Alla sera alle 20.00, poco prima del Gala dinner di Euroflora, l’artista si esibirà in un Flash Mob #100fioriX100donne sempre sulle note di Iris Fields, per sensibilizzare e diffondere la “Cultura del Rispetto”.
Con lei saranno presenti tutte le donne vestite di blu elettrico.


A Perfect Life

A Perfect Life, l’ultima fatica di Alessia Ramusino esce oggi, ufficialmente, sui più importanti canali musicali (uscito venerdi scorso – black friday! – in anteprima per gli amici di facebook).

Una musica intensa ed energica, accompagnata da un bellissimo video dai toni caldi e romantici.
I colori autunnali della campagna piemontese hanno contribuito ad enfatizzare le scene più complicate.
Interamente girato a Montaldeo (Agriturismo Carrata), in provincia di Ovada, tra freddo, pioggia e sporadici raggi di sole.

Sia il video che il backstage (curato dai fotografi Claudio Beduschi e Guido Lusetti) sono stati girati nello splendido fienile e in tutte le aree scoperte dell’agriturismo.
Di incredibile impatto fotografico le scene girate nel maneggio: i cavalli in corsa, la polvere alzata dagli zoccoli e i raggi di sole che filtravano dal pulviscolo, hanno contribuito a realizzare scene molto forti emotivamente e di una bellezza straordinaria.

Un grazie particolare a tutta la mia band!
A Perfect Life

A Perfect Life

[WD_FB id=”1″]

Il Pop diventa internazionale

Il Pop diventa internazionale: Recensione di BoxMusica.it
Si intitola “An incurable romantic” l’esordio di Alessia Ramusino.
Un bellissimo lavoro di matrice irlandese ma che da subito strizza l’occhio al resto del mondo industriale, quello di grandissimo pop e di preziose finiture.
Canzoni romantiche sicuramente, canzoni in inglese, canzoni che dal nostro paese partono soltanto e poi lasciano una lunga scia di nostalgia dietro. Un sound compatto, elegante, che mai esagera in nessuna direzione.

In rete il video del nuovo singolo “I had a wood”. L’intervista per gli amici di BoxMusica

Romanticismo e pop. Qual è il filo conduttore che hai utilizzato per connettere assieme le due cose?
Il romanticismo è uno stato d’animo, la musica popolare allieta gli animi… È leggera, suadente, allegra, a volte intima, malinconica… Il filo conduttore è proprio questo: il collegamento musicale dei diversi stati d’animo umani.

Che immagini volevi che scaturissero dalla tua musica? Ci sei riuscita?
Scaturiscono le immagini riflesse dal mio immaginario… Se ci sono riuscita, non sta a me dirlo…

E se fosse un quadro? E se fosse un paesaggio? Che sceglieresti?
Se fosse un quadro sarebbe un Monet: amo la pittura impressionista e mi piace credere di poter dare con la musica ‘des impressions’ …
Se fosse un paesaggio … Uno solo non sarebbe sufficiente a descrivere tutti i tumulti racchiusi nei diversi brani… Brani diversi per diversi orizzonti…
Cosa sceglierei? Ho già scelto: Genova. È una città di sali e scendi, di mare e monti che racconta storie di glorie e sconfitte, di marinai di emigranti… Piena di contraddizioni ricca di significati, di angoli sempre nuovi che portano in vicoli misteriosi…

In questo momento…un nuovo singolo e un nuovo viaggio…dove stai andando?
Sì, “I Had a Wood” è il nuovo singolo che ci sta dando grandi soddisfazioni. Le visualizzazioni su you tube sono notevoli e la programmazione su radio Romantika, uno dei più importanti network russi, ci ha davvero onorati. Sto andando verso… “A Perfect Life” il prossimo pezzo che esce quest’estate … Curiosi? Stay tuned! 😉

Oggi la musica… mercato di numeri o aridità di ispirazioni?
La musica è sempre musica. Ci sono tanti talenti ahimè credo ci siano pochi veri, seri talent scout… Tutto è inscatolato e delegato ormai a questi format televisivi ad uso e consumo di un pubblico televisivo che richiamano talenti televisivi. Ma gli artisti, quegli strani esseri schivi, ansiosi, ombrosi, paranoici con l’animo in perpetuo tormento… La televisione non la guardano neppure.

Perchè tutto questo tempo per dare alla luce “An incurable Romantic”?
Perché ho incontrato solo ora la persona giusta: Giorgio Tani patron dell’etichetta discografica indipendente BMAmusic. Lui sente la mia musica come me, mi ha dato fiducia, coraggio e il sostegno emotivo di cui avevo tanto bisogno. Malgrado le apparenze le fragilità in me sono una certezza…

Il Pop diventa internazionale

[WD_FB id=”1″]

Video della Settimana

Video della Settimana: Alessia Ramusino- “I Had A Wood”

Avevamo conosciuto Alessia Ramusino durante l’ascolto del bellissimo “An incurable romantic”, preziose note dipinte e segnate ad acquerello su tele da cui tirar fuori paesaggi e viaggi. Che di viaggi lei ne ha conosciuti parecchi e si sente tantissimo.
Ma veleggiando oltre i confini di questo disco, con altrettanta cura per il design e la sensibilità, Alessia Ramusino ci propone un nuovo singolo ed un nuovo video che da subito conta decine di migliaia di visualizzazioni.
Si intitola “I Had a Wood”.

Nuovo video e nuovo singolo. Innanzitutto come mai questo brano che non è incluso nel disco?
L’ho scritto dopo! Quando l’ho composto avevamo già finito An incurable romantic ma il produttore Giorgio Tani, patron dell’etichetta discografica BMA music, appena lo ha ascoltato ha detto lo facciamo subito!
Per realizzarlo si è rivolto ad una sua vecchia conoscenza, il maestro Mario Natale, arrangiatore pluripremiato del festival di Sanremo, che ha accettato con entusiasmo.
Volevamo un altro sound, più pop, sempre raffinato e credo ci siamo riusciti! I Had a Wood, questo il titolo del brano, ci sta dando grandi soddisfazioni: è trasmesso da radio Romantika di Mosca, uno dei network più importanti in Russia e da radio SWR in Lituania, ha già superato le 50mila visualizzazioni su you tube.

Prove generali di una nuova produzione?
A questo punto sì, si va avanti a tutto gas! Ti dò una chicca per l’estate esce un altro singolo che farà parte della nuova raccolta, il titolo del pezzo è: A Perfect Life!

“I Had a Wood”, un bosco in cui rifugiarsi o in cui evadere? Qual è la vera chiave di lettura?
L’uno e l’altro, è rifugio ed evasione dipende dal modo in cui lo vuoi o lo puoi vivere, dipende dai tuoi stati d’animo…
Il bosco ti accoglie sempre, senza farti domande, senza emettere giudizi, senza sentenziare, nel silenzio dei suoi respiri tu puoi ritrovare il giusto ritmo dei tuoi…

Video della Settimana

[WD_FB id=”1″]

Blogfoolk

BLOGFOOLK Storie, Suoni e Visioni sulle Strade del Folk


Suggestioni mediterranee ed incroci tra pop e jazz d’oltreoceano sono questi gli ingredienti di “An Incurable Romantic”, nuovo album di Alessia Ramusino, compositrice e cantante cosmopolita di origine genovese con alle spalle già quattro album e una lunga esperienza maturata come autrice di musiche per il cinema e la televisione.
Composto da undici brani, arrangiati personalmente dalla Ramusino insieme al maestro Beppe Lombardi, il disco pone in luce tutta la vitalità e la raffinatezza dello stile compositivo dell’artista genvoese, con le sue canzoni dalla trama semplice ed efficace che arrivano dritte al cuore grazie alla sua voce intensa ed evocativa.
Si tratta di un viaggio emozionale e sensoriale allo stesso tempo, nel quale sono racchiuse pagine di vita vissuta come nel caso della splendida “I don’t like bonds” in cui spicca il quintetto d’archi del Teatro Carlo Felice di Genova, Archi All’Opera, e momenti di spensieratezza come nelle solari aperture reggae di “Gibigianna”.
Non mancano spaccati riflessivi tra i ricordi e rimpianti di “Non Mangio Fragole” (presente anche nella versione in inglese), o sulle difficoltà di un rapporto di coppia “A map of you”, così come momenti di rara dolcezza (“An incurable romantic”) e gustose ballad (“Con i miei piedi sporchi”).
Se “Another Song” ci porta dritto in territori jazz con il filicorno di Felice Reggio a guidare la linea melodica, “To what I am” con le sue sonorità mediorientali e gli echi di irish music della conclusiva “Sacks Race” sono due riuscite incursioni nella world music che sugellano un disco senza dubbio interessante e da ascoltare con attenzione.

[WD_FB id=”1″]

Good Times Bad Times

Good Times Bad Times
MUSIC REVIEWS AND ESSAYS

Un’inguaribile romantica. Parla forse di sé stessa la cantautrice pop genovese Alessia Ramusino nel titolo di questo disco, pubblicato per la BMA Music sul finire dell’anno scorso. Mellifluo, non melenso, languido ma non malizioso, il suo linguaggio è guidato dalle esperienze di viaggio (per seguire la famiglia in giro per l’Europa e il mondo), da quelle di vita e d’amore, con un tatto e un gusto che connettono verve, eleganza e voglia di raccontarsi. Profuma d’oriente la title-track, “An Incurable Romantic”, di Nord Europa “Con I Miei Piedi Sporchi”, di Scozia “Sacks Race”, dove le sonorità sono di matrice celtica ma senza aderire troppo ai suoi luoghi comuni. Difficile non sentire Coltrane e Davis in “Another Song”, il pezzo esteticamente migliore con quei suoi svolazzi jazz che non scadono mai nel barocchismo.
Cade forse in fallo con la mescolanza di brani cantati in italiano e altri in inglese, come molti conterranei imperfetta nella pronuncia e nelle sfumature lessicali, ma il sound è sicuramente internazionale, rispondendo a dinamiche folk di matrice anglosassone che non dispiacciono all’orecchio allenato. Così, suona molto azzeccato il singolo “Non Mangio Fragole”, ma è con “Gibigianna”, in bilico tra suoni latini, giamaicani, reggae e di folklore nostrano, che si raggiunge la sintesi perfetta di un disco esterofilo ma senza proiettarsi troppo in là, rimanendo saldamente legato ad una terra, la Liguria e il suo capoluogo, che della sua tradizione portuale ha fatto apertura agli stimoli. Stimoli perfettamente avvertibili in un disco disponibile alle influenze e alle mescolanze di genere, di codici e, come si diceva, di idiomi, in un’affascinante tela caleidoscopica dalla dolce avvenenza.

Good Times Bad Times

[WD_FB id=”1″]

Quadri Project

Quadri Project, il blog per l’autopromozione di artisti e band emergenti

Alessia Ramusino è una compositrice e autrice di raffinato talento e comprovata esperienza; oltre ad aver partecipato con svariati brani al Nastro D’argento, si è infatti cimentata con colonne sonore per film e serie televisive con brillanti risultati.

Ora l’artista propone il suo secondo album pop, caratterizzato da inserti di jazz,e world music, brani romantici e testi spontanei, nati dal cuore; il tutto reso unico dalla sua calda e incredibile voce. Una voce indubbiamente potente, ma che l’artista dosa con intelligenza ed eleganza.

Il nuovo lavoro di Alessia Ramusino si intitola “An incurable romantic”.

Un album fortemente emozionale, dove scorrono fluide e pure sensazioni, emozioni, ricordi, entusiasmi e malinconie; un mosaico di vita e di esperienze vissute, intessute tra le note, una trama leggera e preziosa, vibrante, scintillante di quella passione musicale che solo gli artisti più genuini sanno esprimere.

L’album è un percorso sonoro nel quale ogni brano ha una nota caratteristica tutta sua, pur seguendo la carovana immaginaria musicale che lega ogni brano all’altro.
Si va dal buon jazz trascinante di “Another song”, al rarefatto supporto del quintetto d’archi del Teatro Carlo Felice di Genova per il brano “I don’t like bonds”, una canzone dolce,spirituale e delicatissima.

In questo strabiliante album si passa anche dall’allegria fanciullesca e colorata del ritmo reggae nel brano “Gibigianna”… dall’insolito carillon malinconico di “An incurable romantic”, il brano che da il titolo a tutto il lavoro.
Alle gioie vissute di “Sacks race”.
Possiamo dire che “An incurable romantic” è un album dove non manca proprio nulla, e che dona in modo mirato e talentuoso il piacere dell’ascolto, arricchito da immagini che scaturiscono spontanee dalla capacità evocativa dell’autrice, una full immersion in una fiaba musicale che ha il sapore di vita autentica. Consigliato, anzi consigliatissimo a chi predilige il pregio in ogni cosa.

Gli arrangiamenti dell’album, edito dall’etichetta discografica indipendente BMAmusic di Genova, sono dell’artista stessa in collaborazione con il maestro Beppe Lombardi.

Quadri Project, il blog per l’autopromozione di artisti e band emergenti

Discografia:
Alessia Ramusino ha al suo attivo 4 CD editi: Christmas Colours, raccolta di canzoni natalizie pubblicata in allegato con il Secolo XIX, Iris Fields, raccolta di 11 inediti composti ed arrangiati dall’artista pubblicato nel 2002 da RTI music, è ora in attesa di uscita la nuova riedizione per BMA music. di “Nemidunam” che ha fatto parte della colonna sonora della fiction televisiva di Canale 5: “Per Amore” dal quale sono stati tratti due brani: “Flame” e “Nemidunam”; You’ve gone away, singolo della colonna sonora della fiction televisiva di canale 5 “Noi” . Che fa parte della raccolta delle musiche e canzoni delle due fiction televisive di canale 5, Noi/Per Amore.

Facebook www.facebook.com/pages/Alessia-Ramusino

Management www.bmamusic.com